I borghi più belli delle Marche

Le Marche sono la regione con il maggior numero di “Borghi più Belli d’Italia”. Attualmente, sono ben 29 i borghi medievali marchigiani riconosciuti dall’associazione i Borghi d’Italia, tra cui i più popolari Gradara e Grottammare (scopri tutti i borghi a questo link).

Nonostante ciò, Le Marche sono una regione messa spesso in secondo piano dalle sue vicine Umbria e Toscana, sebbene possegga una varietà incredibile di attrazioni turistiche.

A mio parere, Le Marche sono la regione perfetta per lo slow tourism: un turismo lento che richiama alla tranquillità e alla scoperta di luoghi lontani dai flussi turistici di massa, ma molto più autentici.

I borghi più belli della provincia di Pesaro-Urbino

Durante il mio viaggio nella Marche, ho visitato alcuni dei Borghi più Belli d’Italia situati nella provincia di Pesaro e Urbino, che ne vanta almeno nove. Gli altri sono disseminati tra le province di Ancona, Fermo, Macerata ed Ascoli Piceno.

Mondolfo

Mondolfo sorge su un colle a pochi chilometri dalla Riviera Adriatica, a sud di Pesaro e Fano. Questo borgo fortificato fu fondato dai saraceni e tra le cose più interessanti da vedere ci sono il Palazzo Comunale, con la sua Torre Civica e l’orologio, il Belvedere del Castello e il Bastione di Sant’Anna.

Municipio di Mondolfo con la Torre Civica con l'Orologio
Bastione di Sant'Anna, oggi giardino e limonaia

Il Bastione di Sant’Anna, fu edificato intorno alla prima metà del cinquecento e aveva una funzione difensiva. Successivamente fu trasformato in un giardino all’italiana e limonaia, oggi visitabile gratuitamente.

Mondolfo e la Street Art

Mondolfo oltre ad essere uno dei Borghi più Belli d’Italia è anche un borgo che ha scelto di valorizzare le sue vie attraverso l’arte visuale. Tutto è nato con il Synestesia festival nel 2020, un evento multisensoriale che ha reso Mondolfo una galleria a cielo aperto.

Tra le installazioni scultoree e i murales, spuntano le bellissime foto in bianco e nero del fotografo italiano Mario Giacomelli, originario di Senigallia.

Uno dei photo spots più interessanti del borgo è quello della scalinata del pianoforte con la foto di Giacomelli in bella vista.

Pergola

La storia millenaria di Pergola ha reso questo borgo uno dei più belli e più amati delle Marche. Qui è possibile vedere gli unici bronzi dorati di epoca romana esistenti e deliziarsi di piatti a base di tartufo durante tutto l’anno.

Pergola si trova a pochi chilometri dall’antica Via Flaminia, la via costruita dai romani per raggiungere la Riviera Adriatica da Roma in maniera più rapida possibile. Per secoli è stata percorsa praticamente da chiunque, da Giulio Cesare a Mussolini. E ancora oggi, molti la utilizzano come via di facile comunicazione da un punto all’altro della regione o per conoscere fiumi e canyon nati successivamente alla sua costruzione, come la Gola del Furlo.

Frontino

Frontino oltre a fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, ha ricevuto anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

É uno borghi medievali più piccoli per numero di abitati ed è situato nella regione storica di Montefeltro, nel parco naturale del Sasso Simone e Simoncello.

Frontino è stato soprannominato il “salotto di Montefeltro” per la pulizia quasi manicale delle sue stradine, sembra infatti di stare in un salotto storico tirato a lucidino.

Frontino, Borgo più Bello d'Italia

Da vedere ci sono la Chiesa di Santi Pietro e Paolo, il Palazzo Malatesta, trasformato in un albergo, e la fontana – scultura dell’artista torinese Franco Assetto.

Infine, la Torre Civica divenuta simbolo del borgo per la sua bellezza, che si apprezza di più soprattutto durante la stagione del foliage, quando le foglie che la ricoprono assumono un colore rossastro.

Macerata Feltria

Al borgo nascosto di Macerata Feltria si accede attraversando il Ponte Lucchini, finché non ci si arriva praticamente è impossibile vederlo. Si tratta di un borgo fortificato e ben conservato nelle vicinanze del fiume Foglia, nella regione di Montefeltro.

É un luogo tranquillo immerso nel verde e con incantevoli stradine in pietra. Come si evince dal sito dei Borghi più Belli d’Italia, Macerata Feltria è stata fondata dai Pelasgi, misteriosa popolazione preellenica.

Al suo interno è possibile vedere numerosi edifici storici, chiese e anche un stabilimento termale.

Urbino Resort

Da Macerata Feltria si raggiunge in poco più di venti minuti l’Urbino Resort, di cui vi ho già parlato in questo link. Se fate un piccolo tour nella Provincia di Pesaro e Urbino, questo è certamente il luogo in cui soggiornare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 di