Weekend a Londra da vero londinese

Quando ho conosciuto il mio attuale compagno, nonché futuro marito, lui viveva a Londra. All’epoca (circa cinque anni fa) avevo in attivo già un blog di viaggi che nel corso del 2020 ho completamente trasformato in quello che vedete oggi.

Gli chiesi così di scrivere un articolo per me su Londra, perché sicuramente avrebbe dato ai lettori una visione completamente diversa. L’articolo fu pubblicato sulla vecchia versione del blog, ma da un anno a questa parte è rimasto in bozze in attesa di revisione.

Gli ammirevoli risultati che Londra, insieme a tutto il Regno Unito, ha raggiunto oggi con la diminuzione del numero di contagi di covid-19, mi ha stimolata a riesumare questo articolo per farlo leggere ai nuovi lettori. Per cui ecco a voi la Londra di David.

Londra: un viaggio attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno

Mi è stato chiesto, ed ho accettato con piacere, di scrivere un articolo su questa titanica città dal mio punto di vista, non unico certamente, ma sicuramente peculiare, dato che ci vivo da più di tre anni.

Per me Londra ha due facce: quella che mostra ai turisti, ovvero, la faccia caotica, sorridente, ubriacona, incredibile, quasi utopica se pensiamo all’efficienza dei trasporti o al tasso d’evasione fiscale (tra i più bassi d’Europa!). E quella che vediamo tutti i giorni noi che ci viviamo, come una donna al mattino senza la magia del make-up.

Un volto che, sebbene mantenga tracce della bellezza sfoggiata la sera precedente, lascia intravedere anche qualche ruga sotto forma di affitti esorbitanti, dell’alcolismo dilagante, dell’uso smodato di droghe perché si sa, Londra è una città che dà tanto, ma chiede anche tanto.

Londra ti chiede gli anni migliori della tua vita, le tante ore che vorresti dedicare ai tuoi cari e che invece spendi a lavoro, nonché le tue migliori risorse psico-fisiche.

David a Londra

In cambio, però, la tua carriera raggiunge buoni risultati in tempi rapidissimi, se confrontati con buona parte del resto d’Europa.

Infine, Londra è una città dove razze, religioni, mode e sessualità trovano ragion d’essere. La norma è essere sé stessi, perché nessuno ti criticherà perché sei nero o gay o indossi pantaloncini ed infradito d’inverno (tra le tante cose bizzarre che si possono vedere in giro).

Insomma, Londra ti mette in riga, ti fa crescere, ma allo stesso tempo ti regala momenti magici come solo lei sa fare.

Cose da fare a Londra come un vero londinese

Come vi dicevo prima, un londinese (o un expat) a Londra durante il giorno lavora senza sosta, ma a fine giornata non perde occasione di andare insieme ai colleghi o agli amici al pub per una pinta. L’afterwork per gli inglesi è importante quanto il tradizionale té delle cinque!

La vita dei londinesi ruota attorno al pub, con giardino, giochi di società, menù semplici o ricercati, ma soprattutto con una vasta scelta di birre e sidro. Le aree più frequentate sono Shoreditch, Soho e Camden town.

Nel fine settimana, a seconda dei propri interessi, i londinesi scelgono di andare fuori città, al parco, al teatro o a qualche evento culturale particolare, e la sera a fare baldoria!

Di seguito, vi do qualche spunto per trascorrere un weekend da vero londinese.

Il Fish&Chips della domenica

Per sentirsi un vero londinese a Londra, la domenica bisogna quanto meno andare in riva al fiume a fare colazione la mattina o a mangiare il Sunday Roast o un ottimo Fish&chips a pranzo. Un posto davvero carino per assaporare queste specialità si trova ad Hammersmith (west end), ed è il Blue Anchor.

Ma anche Poppies a Soho o Camden town sono valide opzioni per immergersi nella realtà londinese.

I mercatini delle pulci di Londra

Londra è famosa per i suoi mercatini dell’usato, dell’artigianato, della moda e dell’arte, e nel weekend anche i londinesi amano recarvi per fare qualche acquisto interessante.

I più celebri sono Portobello Market, Camden Market e Covent Garden Market, i quali pur essendo molto turistici, sono altrettanto molto frequentati dai londinesi.

Portobello Market, Londra

Ce ne sono però tanti altri che si conoscono poco, ma che vale la pena vedere. Tra i mercati più eclettici c’è quello di Brick Lane nella zona est di Londra, dedicato all’antiquariato, l’abbigliamento e la musica. Per chi vuole conoscere una Londra meno formale e decisamente più colorita, Brick Lane è il posto giusto.

É interessante visitare il quartiere per conoscere la sua storia, il suo ambiente multietnico e soprattutto la sua arte, fatta di graffiti sparsi un po’ ovunque, tra cui qualcuno di Banksy.

Il tè delle cinque

Sebbene gli inglesi, a mio parere, preferiscano di gran lunga la birra al tè, a Londra esistono ancora tantissime tea room (sala da tè) e persone che adorano rispettare questa tradizione.

Un posto carino dove vivere l’esperienza del tè delle cinque è la Tea House The Original Maids of Honour che si trova un po’ fuori Londra, a Newens. Si dice che è qui dove Enrico VIII incontrasse Anna Bolena!

Il nome di questa Tea House fa riferimento alle tipiche tartine di pasta sfoglia ripiena di ricotta e zucchero servite al Richmond Palace nel XVI secolo, nonché le preferite di Enrico VIII.

English Afternoon Tea, Londra
Foto di Sebastian Coman Photography da Pexels

Al The Original Maids of Honor sono servite insieme ad altri pasticcini e tramezzini sulle classiche alzatine da dolci.

Dove trascorrere una notte tutta londinese

Il weekend da vero londinese non può concludersi senza prima aver fatto un giro per locali.

Tra i miei preferiti c’è il Belushi’s ad Hammersmith, famoso pub con annesso ostello che vi permetterà di brindare alla salute con persone provenienti da tutto il mondo.

A Camden ci sono, invece, il The world’s End e il The Lock tavern dove potrete bere una birra ascoltando del buon rock.

Altri locali dove ascoltare buona musica live sono Oslo, appena fuori la stazione di Hackney Central, e il Jamboree nei pressi della stazione di Lime House.

Mentre a Portobello c’è il Trailer Happiness per chi preferisce la dance music e i cocktail Tiki (a base di rum). Infine, il Gordon wine bar a Charing Cross per chi cerca un ambiente suggestivo ed un’accurata selezione di vini.

LEGGI MALTA, UN VIAGGIO FLY & DRIVE TRA STORIA, MARE E RELAX

12 Risposte a “Weekend a Londra da vero londinese”

  1. A noi Londra ancora manca, ma da un po’ sto pensando ad un weekend alla scoperta di posti come questi. Un paio di localini me li sono segnati 😉

  2. Londra è la mia seconda casa!
    Ci vado spessissimo ma non vi ho mai abitato. Adoro shoredich e Camden Town, in assoluto I posti più allegri della città! E poi adoro il fish&chips e .. il Sunday Roast! Se tutto va bene torno in città il 17 agosto .. nn vedo l’ora

  3. Adoro gli articoli scritti dalle persone che abitano e vivono la città, soprattutto se si parla di Londra ❤️
    Credo di aver fatto un po’ tutto nelle svariate volte che ci sono stata, mi manca l’afternoon tea che ho provato nelle cotswolds e qualche pub citato. Segno tutto, sperando di poter vedere Londra quanto prima!

  4. Quando sono stata a Londra, non sono riuscita a provare l’esperienza del té delle cinque purtroppo. E’ sicuramente una cosa che farò quando ritornerò a Londra.

  5. La descrizione della giornata lavorativa londinese mi ricorda un po’ quella dei salary men giapponesi, che sgobbano al lavoro tutto il giorno e dopo vanno a bere. Devo dire che Londra non mi dava questa idea, ma ho un’amica che è finita in esaurimento nervoso per i ritmi di lavoro londinesi e purtroppo è tutto vero. Questi consigli su dove mangiare per sentirsi londinesi sono decisamente da salvare, grazie!

  6. Mi è piaciuto molto leggere il punto di vista di chi a Londra ci vive. Sono stata expat per anni anch’io in Oriente e capisco benissimo che vivere un luogo da turista non ti dà affatto una visione reale di un luogo!

  7. Super interessante scoprire consigli su Londra da parte di chi ci vive, sono davvero preziosi e fondamentali! Inutile dire che mi sono già segnata tutto 🙂 Non vedo l’ora di tornare a Londra!

    1. Sono d’accordo. Il viaggio si trasforma in qualcosa di completamente diverso quando c’è qualcuno in loco che conosce bene la città e può farci scoprire cose nuove.

  8. I consigli di chi ci ha vissuto come un vero locale sono davvero preziosi per organizzare un viaggio! Sono stata a Londra solo mezza giornata e da anni progetto di visitarla come si conviene e di vivere questa esperienza alla londinese! Il tuo articolo sarà utilissimo.

    1. Grazie mille! Spero tu possa visitarla presto, sono sicura che troverai tante cose interessanti!

  9. In condizioni normali torno a Londra una volta all’anno, ma questa volta è da gennaio del 2020 che non ci metto piede e mi manca tantissimo. Per di più è stato anche l’ultimo viaggio prima del lockdown, per cui la nostalgia è ancora più intensa.
    Come zona ultimamente ho scelto Shoreditch anche per l’albergo e mi piace tantissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 di