Avete presente quella magica ed incantevole atmosfera natalizia che si vede nei film di Natale? Ecco, l’Alsazia è il luogo perfetto dove trovarla e viverla in prima persona.
Indossate, dunque, il cappotto più caldo, i guanti e il cappello in pile perché partiamo alla volta di Strasburgo, la capitale del Natale, e Colmar.
Strasburgo
Strasburgo è una Parigi in miniatura. La cattedrale, molto simile a quella di Notre-Dame di Parigi, è un monumento gotico di maestosa e solenne bellezza. Emoziona pensare che sulla sua porta furono affisse le tesi di Lutero.
Anche il fiume Ill, che attraversa il centro cittadino, ricorda molto la Senna. Ma Strasburgo non è certo un’imitazione. Parliamo di una città importante, sede del Parlamento Europeo e ricchissima di opere d’arte.
Il modo migliore per visitare Strasburgo è acquistando la Strasbourg City Card presso l’ufficio del turismo in Place de la Cathédrale. Il costo della tessera è di € 6,50 per gli adulti e € 3,50 per i bambini.
La Strasbourg City Card è valida fino a 7 giorni ed offre sconti fino al 50% sui i biglietti d’ingresso a musei e monumenti. Con essa potrete accedere alla Cattedrale, scoprire l’Orologio Astronomico presente al suo interno e la terrazza panoramica che affaccia sul Massiccio dei Vosgi e la Foresta Nera.
Da non perdere, il quartiere Petite France, un tempo abitato da pescatori e conciatori, oggi simbolo indiscusso di Strasburgo, con le sue case colorate a graticcio, dal telaio in legno a vista. Consiglio di visitarlo al tramonto e di percorrere la Gran Rue, di attraversare il Ponte Saint Martin, Piazza Benjamin Zix e terminare quest’incantevole passeggiata sul Ponte Couverts.
NON PERDERTI IL FREE TOUR DELLA PETITE FRANCE, CLICCA QUI PER PRENOTARE
I mercatini di Natale di Strasburgo
A partire da fine novembre Strasburgo si trasforma nella capitale del Natale. In piazza Kleber appare un grande abete che sfiora i 30 metri di altezza e in varie zone della città spuntano gli chalets du Marché de Noël, ossia le tipiche casette in legno dove trovare prodotti di artigianato e gastronomia locale.
A Strasburgo, però, l’atmosfera natalizia non si respira solo attorno a questi chalets, ma ovunque. Non ho mai visto così tante vetrine brillare, così tante facciate abbellite con decorazioni di ogni tipo ed imponenti alla vista, e così tanti negozi che paiono vivere solo per questo periodo dell’anno.
Per non parlare del profumo di vin brûlé, pain au chocolat, tarte flambée e bredle (piccoli biscotti tipici dell’Asalzia), che invade le strade.
Il piatto che più di tutti mi ha fatto innamorare, è stato la tartiflette a base di patate lesse condite con cipolla, vino bianco, lardo o pancetta e per finire munster, un formaggio tipico francese.
Colmar
Un’altra città molto conosciuta in Alsazia per i suoi mercatini è Colmar. Una città piccolina o a ben dire, una piccola perla. Camminando per il suo centro storico, sembra di essere stati catapultati nella favola di Hansel e Gretel.
Le casette in legno e pietra decorate finemente, tra lasciti medievali e rinascimentali, tra influssi tedeschi e francesi, cattureranno il vostro sguardo.
Alcuni degli edifici più scenici sono la Maison Pfister, una dimora borghese simbolo di Colmar situata all’angolo della pittoresca Rue des Marchands, e il Relais & Châteaux Maison des Têtes, una delle più antiche case di Colmar, oggi hotel di lusso.
Lungo la riva della Poissonnerie, da non perdere la cosiddetta Petite Venise, il quartiere più pittoresco e romantico di Colmar che sorge sui canali e che un tempo era il centro principale della pesca.
I Mercatini di Natale di Colmar
Anche a Colmar i mercatini di Natale fanno capolino sul finire di novembre e si distribuiscono nelle principali piazze della città, nella Petite Venice (questo mercatino di Natale è dedicato ai bambini) e a Koïfhus, un edificio maestoso dove troverete esposti vari oggetti d’arte. Mentre a Place Rapp viene installata la pista di pattinaggio.
HAI MAI SENTITO PARLARE DI RIQUEWIHR, IL PAESE DELLA BELLA E LA BESTIA? NON PERDERTI L’OPPORTUNITA’ DI VISITARLO A DICIEMBRE, IN UN TOUR TRA I MERCATINI PIU’ BELLI DELL’ALSAZIA. CLICCA QUI PER PRENOTARE.
Se vi resta del tempo a disposizione, vi consiglio una visita al Museo del giocattolo di Colmar, dove ad attendervi ci saranno circa 2.000 giocattoli di varie epoche (bambole, trenini, barbie, burattini, modellini dei Cavalieri dello Zodiaco). E la Maison Alsazienne de Biscuiterie, il negozio di biscotti più buoni dell’Alsazia.
L’anno scorso ho cenato con dei signori del Lussemburgo e mi hanno detto che Strasburgo, dove vanno ogni anno per Natale, è la più bella città d’Europa vestita per le feste di dicembre. Mi hanno fatto un sacco di racconti e leggendo anche il tuo articolo, credo che dovrò andarci. Io adoro il Natale!
Strasburgo e Colmar le ho visitate non a Natale e sono bellissime a prescindere. Sicuramente durante le feste con decorazioni, luci, mercatini diventa quasi irreale l’ atmosfera. Mentre leggo il tuo articolo sarei dovuta essere a Baden Baden per i mercatini di Natale, ma per via della situazione critica un germania ho preferito non spostarmi…Ma grazie al tuo articolo ho quanto meno immaginato!
Premetto che leggere il tuo articolo mi fa soffrire, e non poco. Avrei dovuto visitare Colmar, Strasburgo e tutta la Via dei Vini la scorsa estate ma, come tutti sappiamo, è stato praticamente impossibile. Inoltre, credo che nel periodo natalizio siano davvero deliziose queste cittadine.
Ps: le tue fotografie sono pazzesche, complimenti!
Con o senza i mercatini di Natale, Strasburgo e Colmar sono due città che vorrei da tempo visitare. Tu ci sei stata solo in inverno? Dici che a visitarle con le belle stagioni si perde un po’ della loro atmosfera magica?
Che meraviglia infinita 😍😍😍 Mi hai fatto sognare ad occhi aperti, posti incantevoli e foto stupende! Un viaggio che ho sempre sognato di fare per vivere un pre periodo natalizio da fiaba. Chissà se a fine 2021 riuscirò a realizzare questo desiderio!
Grazie =) Mi auguro che possa essere davvero possibile!
Ma che posti meravigliosi, specialmente nel periodo natalizio.
Non ci sono mai stata ma il tuo racconto mi ha incuriosito tanto. Chissà che aria magica si respira…
Ecco sarei proprio voluta andare in Alsazia per l’8 dicembre e respirare questa fantastica atmosfera speriamo il prossimo anno di poter andare
Credo siano luoghi bellissimi! Ho sempre voluto visitare Colmar ma non ho ancora avuto l’occasione. Certo che pensare ai mercatini ora mi ha fatto salire una gran tristezza, ma salverò il tuo articolo per quando si terranno di nuovo!
Adoro i mercatini di Natale, mi piacerebbe tantissimo vedere quello di Strasburgo, ma anche quelli di Colmar devono essere davvero belli. Sono proprio questi i luoghi pieni di magia che preferisco visitare in questo periodo.
Sono stata in entrambe le città in gita scolastica in quarta liceo. Io ci sono venuta a marzo per cui l’effetto natale era ormai passato ma la loro bellezza mi ha proprio sorpreso tanto da pensare di ritornarci come prossima meta di viaggio
Penso che questi luoghi siano magici sempre ma a Natale beh… Diventano incredibili! Non sono mai stata a Colmar mentre a Starsburgo sì durante una gita scolastica, ho dei bellissimi ricordi!
Ho visitato l’Alsazia in primavera: è uno spettacolo di fiori dai balconi, illuminati dal sole nel cielo azzurro. Posso solo immaginare in quale incanto possa trasformarsi nel periodo natalizio. Una vera e propria magia. Mi toccherà andare a dare un’occhiata per non morire di curiosità.
Vado matta per i mercatini di Natale e questa zona deve essere bellissima con l’atmosfera natalizia, le luci e tutti gli addobbi. Peccato che quest’anno è stato tutto un po’ rovinato dalla situazione, ma l’anno prossimo recuperiamo.
Io letteralmente adoro questa architettura e queste casette stile cottage inglese sia Strasburgo che Colmar mi attirano tantissimo guardando anche le immagini che hai scattato 🙂
A pensare alle specialità alsaziane mi è già venuta fame! 🙂
Sono stata a Strasburgo e Colmar diversi anni fa, d’estate, e sono due città meravigliose, con la loro atmosfera fiabesca, tipicamente tedesca, nonostante tutt’attorno si senta parlare francese 😉
Nel periodo natalizio devono essere ancora più belle! Amo i mercatini di Natale della Baviera e non sono mai andata in Alsazia, ma per il futuro è sicuramente da prendere in considerazione! Anche la vicina Freiburg e la Foresta Nera sono destinazioni meravigliose che con la neve devono essere ancora più magiche! 🙂
Non sono mai stata in Alsazia e quando ci andrò non mi dispiacerebbe per niente vedere queste città nel periodo di Natale: l’atmosfera che si respira deve essere davvero magica!
La tarte flambée l’avevo assaggiata (in realtà puù che “assaggiata” ne avevo mangiate tonnellate) ai mercatini di Natale di Lucerna. Che nostalgia di quei viaggi!
Colmar e Strasburgo desidero vederla da un pò. Qualche anno fa sono però stata a Baden Baden, città tedesca da te citata e ho avuto il piacere di provare le terme 🙂
🙂
Wow, hai fatto un bel giro! Tre città in un viaggio solo è un sogno per me 🙂 tra tutte e tre, comunque, quella che mi ispira di più è Strasburgo. Spero di riuscire a visitarla sotto Natale, deve essere pazzesca.
Spero tu possa farlo presto! 🙂
Peccato che quest’anno i mercatini di Natale siano stati aboliti, perchè li adoro e avevamo pensato proprio a Strasburgo per passarci un paio di giorni. Speriamo che l’anno prossimo le cose vadano diversamente!
In realtà a Strasburgo ci sono. Li hanno confermati. E’ vero, però, che in molte altre città sono stati sospesi! Peccato, perché anche io li adoro!
Sono stata in Alsazia in estate e l’ho decretata da subito una regione molto romantica. Immagino che le luci e i mercatini di Natale raggiunga la sua apoteosi: le casette a graticcio, i canali e quel profumo intenso di dolci alla cannella e vin brulé che mi sembra quasi di sentire.
E il mio viaggio di natale dei sogni! Quante foto, quanti documentari, quanti articoli ho ,letto su queste meravigliose cittadine! Saremmo dovuti andare lo scorso anno, ma il meteo poco clemente ci ha fatto desistere. Viaggiando on the road non sempre è possibile raggiungere le mete prescelte, quando la strada ghiaccia!