Se vi è capitato di leggere l’articolo sui viaggi di nozze tra i Paradores spagnoli, saprete già che quest’anno anche io sono alla ricerca di una meta “alternativa” per la mia luna di miele.
Devo dire che è davvero difficile rinunciare al viaggio dei sogni e continuare a cancellare altre papabili destinazioni, poco a poco che passano i mesi.
Se mi concentro però sulle soluzioni più sicure, tranquille, fatte di tanti comfort e che comunque non mi priverebbero di poter conoscere ed esplorare posti nuovi, allora mi sovvengono le crociere.

Il viaggio in crociera
Le crociere rappresentano per me un viaggio comodo e completo perché durante una o due settimane, e in alcuni casi anche di più, è possibile visitare posti incantevoli senza dover mai fare e disfare la valigia in continuazione o preoccuparsi di cercare un ristorante dove mangiare o ancora un luogo dove trovare un po’ di sano intrattenimento.
Andare in crociera è una vera esperienza di viaggio che ti coinvolge a 360 gradi e adatta a qualsiasi tipo di viaggiatore. Basta solo scegliere la compagnia di crociera giusta e l’itinerario più consono.
Personalmente ci sono due tipi di crociere che farei. La prima è quella che vede come protagoniste tutte le isole paradisiache più belle del mondo, dalle isole dei Caraibi a quelle delle Hawaii, dalla Polinesia Francese alle Isole Fiji. La seconda, invece, è quella dei grandi paesaggi naturali e i profondi ghiacciai, Canada, Alaska e Patagonia.
Dove andare in crociera nel 2021
Quest’anno, ahimè, sarà però impossibile poter fare una crociera in quei luoghi così belli ma anche così distanti, a causa delle restrizioni che perdurano. Ma la stagione estiva non promette affatto male e nel mar mediterraneo ci sono navi da crociera nuove di zecca pronte a salpare!
Da agente di viaggio, non vedevo l’ora che riaprissero i porti spagnoli per ritornare a promuovere il viaggio in crociera ai miei clienti e magari anche per poter visitare le navi nuove. Fortunatamente dal 7 giugno questo è possibile. Le crociere tornano a fare scalo a Barcellona, Valencia e Palma de Mallorca.
Nel mediterraneo occidentale, le navi MSC Grandiosa e Costa Smeralda, entrambe inaugurate nel 2019, saranno affiancate dalle ultime arrivate MSC Seashore e Costa Firenze (a partire rispettivamente da agosto e settembre), con itinerari da 7 notti che toccheranno l’Italia, la Francia, la Spagna e Malta.
Sul versante adriatico e in particolare le isole greche, invece, la new entry è Celebrity Apex, semplicemente straordinaria. Personalmente, penso che le navi della compagnia di crociera Celebrity Cruises siano tra le più eleganti e lussuose che ci siano, a bordo delle quali trascorrerei senza dubbio la mia luna di miele.
Quali sono i vantaggi di una luna di miele in crociera
La luna di miele, si sa, è un viaggio esclusivo, romantico ed unico. Per alcune coppie è il primo vero grande viaggio insieme, mentre per altre un’occasione che potrebbe non ripetersi facilmente.
Ecco perché gli si da tanta importanza e soprattutto perché anche gli operatori turistici fanno in modo che sia davvero speciale, a partire dal prezzo.
Agli sposi, infatti, è sempre riconosciuta una tariffa speciale oppure uno sconto, anche piuttosto importante. In alcuni casi, vengono inclusi trattamenti speciali: accesso a sale vip in aeroporto, imbarco prioritario, regali come un set di valigie o gadget di diversi tipi, drink o pack di benvenuto e così via.
Le compagnie di crociera non sono da meno ed offrono agli sposi sconti esclusivi e pacchetti romantici da sfruttare a bordo, così come la possibilità di celebrare un rito simbolico o rinnovare i voti matrimoniali mentre si è in alto mare o in una destinazione specifica.
Sposarsi a bordo di una nave da crociera

Forse non ci avevate mai pensato, ma combinare la celebrazione del matrimonio con il viaggio di nozze è possibile e potrebbe essere un’idea del tutto originale e non necessariamente un lusso che solo pochi si possono permettere. Le compagnie di crociera che permettono di realizzare l’evento sono MSC Crociere, Royal Caribbean, Celebrity Cruises, Norwegian Cruise Line (Ncl) e Princess Cruises.
Ognuna di esse offre diverse tipologie di pacchetto wedding che si differenziano tra loro in base alla quantità di servizi inclusi. Di base, vengono inseriti sempre elementi chiave come gli addobbi floreali, il bouquet della sposa, la torta nuziale, la musica di accompagnamento, una bottiglia di spumante per il brindisi, il servizio fotografico e ovviamente l’officiante (prezzo a partire da € 889,00 con Msc).
La celebrazione resta un evento simbolico e destinato ai soli sposi, ma su alcune navi è possibile anche includere la partecipazione di un certo numero di invitati. In nessun caso, è previsto il banchetto di nozze. Al massimo una cena romantica per due.
Crociere e Covid: c’è da fidarsi?
La risposta è si e le misure di sicurezza sanitaria adottate dalle compagnie di crociera lo dimostrano.
A bordo di una nave da crociera non si sale se non si è in possesso di almeno uno dei seguenti certificati: il certificato di vaccinazione completa, il certificato medico del tampone molecolare o antigenico e il certificato di guarigione. Questa è la prima regola(*).
Durante la fase di imbarco, a tutti i passeggeri viene effettuato nuovamente un test rapido e chiesto di compilare un questionario sanitario.
Inoltre, una volta a bordo, viene richiesto di seguire e rispettare le raccomandazioni dell’organizzazione mondiale della sanità.

Il numero di passeggeri è ridotto e le escursioni possono svolgersi solo con la stessa compagnia di crociera. Sarà vietato lo sbarco libero dei passeggeri per le escursioni.
Tutto questo per garantire un viaggio sicuro e senza pensieri.
(*) Il protocollo di imbarco citato si riferisce principalmente alle compagnie di crociera italiane MSC e Costa Crociere e alla compagnia americana Royal Caribbean. Le compagnie Ncl e Celebrity Cruise richiedono esclusivamente la vaccinazione completa (le due dosi) di tutti i passeggeri.
Il prodotto crociere ha una nicchia sempre molto forte, una vacanza che io non prediligo ma che sicuramente ha tutti i vantaggi che hai illustrato, in questo momento poi sono proprio una vacanza sicura speriamo tornino in breve tempo ai numeri del passato
Direi una nicchia piuttosto grande hehehe! Al momento si, pare sia l’opzione davvero più sicura. Speriamo tornino a navigare come prima.
Io sono una super fan delle crociere, non solo per quanto riguarda i viaggi di nozze! Relax, tanti posti da visitare e tanto cibo! Per una coppia, secondo me, è l’ideale!
🙂 🙂 Sono contenta di aver trovato una fan nel gruppo!! Sono d’accordo con te, per un viaggio di coppia del genere è l’ideale!
Personalmente non amo troppo le crociere, a meno che non si abbia la possibilità di scendere in un posto diverso ogni giorno come nel Mediterraneo
Tutti gli itinerari prevedono questa possibilità, a meno che tu non stia facendo una traversata oceanica durante un itinerario di posizionamento…in questo caso, è complicato fermarsi in mare aperto 🙂
A prescindere dalla pandemia, la crociera non fa proprio per me, anche se ne ho fatte due in un lontano passato. Le pause nei porti sono sempre molto brevi e si riesce a vedere ben poco delle località toccate dall’itinerario!
Si tratta di escursioni di mezza giornata. L’idea della crociera è quella di un viaggio itinerante dove scoprire luoghi diversi ogni giorno, anche se poco e per poco. É la sua caratteristica principale. Tuttavia, ci sono itinerari che prevedono una overnight in porto, il che permette una visita più lenta e la possibilità anche di una cena fuori. Infine, il plus è la vita a bordo. Bisogna guardare il viaggio in crociera nel suo insieme, non solo per il tempo trascorso in porto, non è un traghetto!
Non ho mai amato molto questo stile di viaggio, e proprio perchè siamo sempre on the road ho timore che possa andarmi in un certo qual modo “stretto”. Eppure mi sto convincendo sempre più a provare un esperienza in crociera ultimamente…
É sicuramente un viaggio completamente diverso. Anche io prediligo viaggi più “liberi”, però alcuni itinerari sono davvero belli ed interessanti e farli in crociera per certi versi è anche meglio.
Malgrado io personalmente non farei mai una crociera, il tuo articolo mi è piaciuto molto e la trovo un’idea perfetta per il momento che stiamo passando
La potremmo chiamare una mini luna di miele!
Questa era proprio la nostra idea di luna di miele. Ci siamo sposati l’anno scorso ma abbiamo rimandatoa crociera per ovvie ragioni. Speravamo di farla quest’anno ma forse ci toccherà aspettare ancora. Preferiamo godercela stress free e senza dover pensare al virus pur essendo tutte le precauzioni presenti
ah si? Che bello? E che tipo di crociera avevate pensato?