É arrivato il momento di vedere quali sono le migliori destinazioni di viaggio per la luna di miele nel 2023.
Se l’anno scorso la maggior parte dei viaggi di nozze prenotati* avevano come protagoniste mete quali l’Europa (Grecia), il Messico, la Repubblica Domenicana, l’Egitto, la Jordania e le Maldive.
Quest’anno finalmente gli sposi tornano a sognare in grande e a richiedere mete da tempo chiuse al turismo a causa del covid. Si torna a parlare di Asia, Nord e Sud America, Isole del Pacifico.
*mi riferisco principalmente al mercato spagnolo per cui lavoro
Nello specifico, dunque, quali sono le destinazioni che tutti gli sposi vogliono visitare nel 2023?
1. Giappone, per una luna di miele tradizionale

Probabilmente il paese del Sol Levante è stato quello più desiderato degli ultimi due anni. Da sempre suscita molto interesse nei viaggiatori e la sua mancata apertura al turismo durante molto tempo si è fatta notare.
La cultura nipponica affascina e credetemi anche l’apertura del nuovo parco tematico dedicato a Mario Kart stimola un certo interesse.
Mi è capitato, infatti, di organizzare un viaggio su misura in Giappone con visita al parco a tema di Hello Kitty, che si trova a Tokio, e il Super Nintendo World, che si trova a Osaka!
Anche Martina Currà di Mamma unesco a fare un giro, collega della community Travel Blogger Italiane, ha visitato il Giappone durante la sua Luna di Miele e vi dice:
Se siete alla ricerca di un viaggio indimenticabile per la vostra luna di miele, il Giappone non vi deluderà di certo. In quale altro paese potete trovare infatti tradizioni millenarie e città futuristiche così saldamente legate tra di loro?
Per conoscere a fondo il paese del Sol Levante, potrà capitarvi di passeggiare in uno degli innumerevoli templi buddhisti e shintoisti che troverete lungo il cammino. Oppure viaggiare su un treno shinkansen, tra i treni più veloci del mondo.
Vi stupirete dell’estrema cortesia dei giapponesi e della bontà della loro gastronomia, che non si riduce solo al sushi.
Passerete dai meravigliosi templi antichi di Kyoto ai grattacieli senza fine di Tokyo. Tornerete senza dubbio diversi da com’eravate prima di partire e l’unico vero rischio sarà quello di voler tornare ancora e ancora, contagiati dal “mal di Giappone”.
Per approfondimenti sul Giappone, vi lascio il link per leggere l’artciolo su: La nostra Luna di Miele in Giappone, di Martina Currà
2. Safari in Tanzania

Ritengo che il Safari in Africa sia uno dei viaggi più romantici che ci siano: tramonti spettacolari, lodge incantevoli e un pizzico di avventura che non guasta mai.
E la Tanzania è una delle migliori destinazioni per la luna di miele nel 2023. Il motivo è l’enorme quantità di fauna selvatica che circola tra i parchi nazionali, la grande migrazione e le spiagge paradisiache di Zanzibar.
Il periodo migliore per un Safari in Tanzania è da maggio a ottobre, durante la stagione secca e quella della migrazione degli gnu e delle zebre, che dal Parco Nazionale del Serengeti si sposano verso il Parco del Masai Mara al confine con il Kenia, per poi ritornare nuovamente al Serengeti passando per il Parco del Ngorongoro.
A differenza di un Safari in Kenia, il Safari in Tanzania è tendenzialmente più caro, per cui, se non avete un grosso budget a disposizione, optate per il Kenia dove potrete comunque imbattervi nei famosi big five (elefanti, leoni, leopardi, bufali e rinoceronti), oltre che bellissime giraffe, gazzelle, ghepardi, iene e così via. Anche la costa di Mombasa è più economica di Zanzibar ed è possibile raggiungerla in aereo da Nairobi (sconsiglio il treno per frequenti interruzioni ).
3. New York e Caraibi, il viaggio di nozze combinato

Un classico che non tramonta mai è il viaggio di nozze a New York e ai Caraibi. Un breve, ma intenso tour per la Grande Mela prima dell’assoluto relax. Un mix perfetto e adatto a chi magari non ha tanto tempo a disposizione o grandi somme da spendere in viaggi più complessi.
Inoltre, è il viaggio su misura per eccellenza perché, a seconda dei propri desideri e budget a disposizione, è possibile decidere quanti e quali giorni trascorre a New York e soprattutto a quale isola o penisola dei Caraibi dirigersi in seguito.
Tra le isole dei Caraibi da combinare con New York ci sono le Bahamas, le più vicine alla costa statunitense, la Repubblica Domenicana, Cuba con Varadero o Cayo Santa Maria, e Jamaica. Per chi sogna in grande, ci sono anche le isole Cayman, le Barbados e le isole Vergini.
In quanto alle penisole caraibiche più amate c’è senza dubbio quella dello Yucatan, in Messico. Da Cancun a Tulum, è possibile trovare ogni tipo di resort all inclusive che si desidera, dal più economico al più caro.
Fate comunque molta attenzione alla stagione degli uragani. Sebbene ai Caraibi si possa viaggiare tutto l’anno, tra agosto e settembre, si formano spesso cicloni tropicali, piccoli e grandi uragani, che a volte possono causare disagi.
4. Isole Fiji

Le isole Fiji sono un’altra delle destinazione per la luna di miele. Un viaggio di nozze perfetto per chi vuole disconnettere la mente completamente e immergersi nella natura incontaminata. Incredibili spiagge bianche, vegetazione tropicale e soprattutto il Grand Sea Reef, la terza barriera corallina al mondo per lunghezza, regno indiscusso degli amanti delle immersioni.
Il periodo migliore per viaggiare alle Fiji è da maggio a ottobre, mentre le isole migliori dove alloggiare sono quelle delle Mamanuca e Yasawa Islands.
Da non perdere assolutamente c’è la Coral Coast, sull’isola di Viti Levu, circondata dalla barriera corallina e spiagge paradisiache.
A pochi passi dalla Coral Coast c’è il Sigatoka Sand Dune Park, il parco Nazionale delle dune delle isole Fiji, un’attrazione turistica tanto insolita quanto incredibile e perfetta per il sandboarding.
Infine, il Kula Eco Park, un parco nato per salvaguardia di molte specie endemiche come uccelli, iguane, farfalle e una vasta gamma di alberi e arbusti. Il luogo ideale per il birdwatching.
5. Peru, per una luna di miele con zaino in spalla

Tralasciando gli eventi che stanno colpendo il paese in queste ultime settimane, causando inevitabilmente un cambio di rotta negli sposi, il Peru è la destinazione perfetta per chi ama i viaggi con zaino in spalla e non ha paura di percorrere chilometri e chilometri in bus, in treno, in aereo o a piedi per raggiungere le attrazioni più spettacolari del paese.
Il periodo migliore per visitare il Peru va da maggio a ottobre, durante la stagione secca. Il clima è mite e permette senza troppe difficoltà di muoversi lungo tutto il territorio.
Nelle zone più alte del paese, come Lima, Cuzco, Arequipa, Machu Picchu e Puno, oltre ad una forte escursione termica, potreste notare un certo mal di montagna, il famoso soroche peruviano.
In Perù i luoghi più emblematici da visitare sono Paracas per volare sulle Linee di Nazca, il Lago Titicaca e le due isole galleggianti degli Uros, la Montagna dei sette colori, la Valle Sacra e ovviamente il Machu Picchu.
Sapevate che in Peru c’è un oasi naturale circondata dalle dune deserto peruviano?! Si tratta della Laguna Huacachina e si trova ad Ica, tra Nazca e Paracas. Non lasciatevela scappare.
Idee di viaggio cercasi: altre destinazioni per la Luna di miele

Quest’anno ho notato un certo interesse anche per il Madagascar e le isole delle Hawaii, le Seychelles e Mauritius. Ma ciò che più mi ha stupito è stato il nord Europa.
Norvegia e Lapponia risultano essere tra le migliori destinazioni per la luna di miele nel 2023.
Io adoro la Norvegia, per cui non posso essere più che contenta nel dare consigli spassionati soprattutto sui fiordi del sud. Il problema si crea quando si vuol viaggiare in stagioni poco appropriate.
Ricordate che il periodo migliore per viaggiare in Norvegia va da giugno a settembre e da dicembre ad aprile. A giugno si può assistere al fenomeno del sole di mezzanotte, mentre in inverno al fenomeno delle aurore boreali.
In Lapponia, invece, il periodo migliore è l’inverno, da dicembre ad aprile, perché si possono fare corse in slitta trainata dagli husky o le renne, dormire in un igloo di vetro, andare al villaggio di Babbo Natale, fare la sauna finlandesa e infine, andare a caccia di aurore boreali.
Brrr che brividi…di adrenalina!
Io avrei scelto il Giappone, subito ma alla fine tra la pandemia ecc, siamo andati in crociera e posso dire che è troppo sottovalutata come viaggio di nozze? Secondo me ha tutto: esplori posti nuovi, ti rilassi sulla nave, ci sono le serate…!
D’accordissimo
Non mi sono ancora sposata ma ho le idee chiare sul viaggio di nozze: le Hawaii. Sono anni che le sogno e penso che il viaggio di nozze potrebbe essere l’occasione giusta per visitarle e per godersi queste isole in maniera romantica e genuina!
Ma sai che non me l’aspettavo? Ti avrei immaginata più in contesti ricchi di cultura antica, anche se so che comunque ti piace molto la natura, quindi ci sta.
Questo articolo potrebbe mandare in crisi il mio matrimonio! Il fatto è che io e marito tendiamo a risposarci spesso, con conseguenti viaggi di nozze a ripetizione. Lui è tutto proteso verso un prossimo viaggio in Finlandia, mentre io vorrei gli Universal Studios (non tanto per Mario ma per Harry Potter…) e qui le discussioni stanno diventando mooooolto accese!
Come a risposatevi spesso??? 😳 e ogni volta un viaggio di nozze??? Ma..figo. Devo farlo anche io. Allora fate prima una cosa e poi l’altra.
Se si parla di destinazione per il viaggio di nozze allora Bali non deve assolutamente mancare, io stessa tanti anni fa la scelsi e me ne innamorai fino a desiderare di venire a viverci. Però oggi se dovessi scegliere ( escluso Bali ) io andrei in Perù
Io avevo scelto Bali per la mia luna di miele, ma causa pandemia ho dovuto cambiare destinazione e muoio dalla voglia di andarci.